FRANCIACORTA BRUT CORTE FUSIA
FRANCIACORTA BRUT CORTE FUSIA

FRANCIACORTA BRUT CORTE FUSIA

Corte Fusia Franciacorta

Corte Fusia

Coccaglio (BS)

Disponibile
25,00 €
Tasse incluse

Quantità Sconto unità Salva
3 1,00 € 3,00 €
6 1,50 € 9,00 €
 

CORTE FUSIA
L’azienda nasce dalla lunga amicizia tra due ragazzi cresciuti a Coccaglio, ai piedi del Monte Orfano: Daniele Gentile e Gianluigi Nembrini. Daniele, dopo il conseguimento della laurea in viticoltura ed enologia, ha maturato esperienze lavorative in Italia e all’estero. Gigi, già perito agrario iscritto alla Facoltà di Agraria, portava avanti l’azienda di famiglia.
I loro percorsi si incrociano nuovamente nel 2010, e nasce così Corte Fusia, azienda agricola impegnata nella produzione esclusiva di Franciacorta DOCG, la loro più grande passione. Il progetto comincia con la ristrutturazione di un’antica corte del 1600 a Coccaglio, unendo la storia del territorio e i moderni processi enologici. Le uve provengono da vigneti di chardonnay, pinot nero e pinot bianco coltivati ai piedi del Monte Orfano, seguendo una viticoltura sostenibile. Il legame con questo territorio e la sua più antica collina morenica informano di sé lo spirito e l’immagine dell’azienda Corte Fusia.

FRANCIACORTA BRUT
Franciacorta proveniente da uve di una unica vendemmia che riposa almeno 18 mesi prima di essere sboccato e rasato con lo stesso vino. Niente liquore di tiraggio per un Brut che tecnicamente sarebbe un Dosaggio Zero.
Alla degustazione è polposo, bevibile, semplice ma non banale. 

Tipologia di vino
Spumante metodo classico
Filosofia di produzione
Viticultura ragionata
Uve
Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco
Gradazione alcolica
12,50 % vol.
Regione
Lombardia
Zona di produzione
Franciacorta
Nazione
ITALIA
Formato
0,75 L
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Contiene Solfiti maggiori a 10 mg/litro in termini di SO2 totale
376
Enologo il primo, laureando in agronomia il secondo, dopo diverse esperienze lavorative il loro percorso di vita si è re-intrecciato. Ecco la nascita di un’idea e, poco dopo, di un vino, il loro vino. La filosofia? Il sentirsi parte del territorio e il sentire l’esigenza di volerlo rappresentare attraverso il vino, una delle espressioni più immediate e dirette della terra e di come l’uomo interagisce con essa e i suoi processi. I principi fondanti? Il massimo rispetto e la limitata invasività, in vigna e in cantina.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.