Le varietà denominate Schiava sono presenti in tutta l'Italia del nord, ma la zona nella quale hanno assunto maggiore diffusione è senza dubbio il Trentino Alto Adige. I
l nome potrebbe derivare da usanze risalente al XIII e XIV secolo, dove grossomodo erano sviluppati due tipi di sistemi di allevamento: viti a grande sviluppo, liberamente crescenti e normalmente appoggiate a sostegni vivi dette "majores" o "maroche"; e quelle coltivate a basso ceppo, a filari, per lo più vicendevolmente legate con i loro tralci, potate regolarmente o almeno rigorosamente: queste erano le viti schiave, come appare frequentemente nell'espressione notarile: pezza di terra "cum vineis sclavis".
Un'ipotesi più attendibile tende a ritenere le Schiave provenienti dalla Slavonia o Schlavonia da cui deriverebbe il nome. Nella famiglia delle Schiave si differenziano diversi tipi che vengono denominate in maniera diversa. In Trentino sono presenti almeno quattro cloni diversi e precisamente: Schiava gentile (o Schiava piccola,Kleinvernatsch), Schiava grossa (o Schiavone, Grossvernatsch, uva Meranese, Frankental), Schiava grigia (o Grau-Vernatsch, Grauer) e Tschaggele, che è una selezione della schiava grossa.
Visualizzati 1-10 su 10 articoli
Disponibile
Az. Agr. Valentino Musatti
Botticino (BS)
Disponibile
Emilio Franzoni
Botticino (BS)
Ultimi articoli in magazzino
Emilio Franzoni
Botticino (BS)
Ultimi articoli in magazzino
Emilio Franzoni
Botticino (BS)
Ultimi articoli in magazzino
Emilio Franzoni
Botticino (BS)
Disponibile
Emilio Franzoni
Botticino (BS)
Disponibile
Emilio Franzoni
Botticino (BS)
Disponibile
Pianizza di Sopra
Caldaro (BZ)
Disponibile
Corti Cugini
Gussago (BS)
Ultimi articoli in magazzino
Az. Agr. Valentino Musatti
Botticino (Bs)