8,99 € tasse incl.
97
Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Vino de vignaiolo | |
Tipologia di vino | Vino rosso fermo |
Biologico certificato | |
Gradazione alcolica | 13,50 % vol. |
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | Colline Bresciane |
Formato | 0,75 L |
Nazione | ITALIA |
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze | Contiene Solfiti maggiori a 10 mg/litro in termini di SO2 totale |
VALENTINO MUSATTI VIGNAIOLO
Il termine “Ronchi” viene utilizzato a Brescia per definire le colline che circondano la città, che hanno avuto storicamente una vocazione agricola. I Ronchi erano gli orti di Brescia, e da qui proveniva gran parte dei prodotti alimentari venduti quotidianamente nei mercati cittadini. Queste alture, spesso terrazzate, esaurirono la loro funzione agricola dopo la prima metà del Novecento; rimase però attiva la produzione del vino nelle varie zone collinari: Colle san Giuseppe, pendici del Monte Maddalena, Botticino, Cellatica, Capriano del Colle, Castenedolo. Valentino Musatti conduce a Botticino Sera la tenuta Galantina, una vigna di 2,5 ettari coltivata in regime biologico sin dal 1990. I vigneti godono di una buona esposizione a sud e il clima caldo, unito alla presenza di vecchie vigne, creano le condizioni ideali per la produzione di vini rossi. Il Botticino è stato ricordato da Veronelli in più di un’occasione come il “Barolo della Lombardia”, non tanto, crediamo, per analogia enologica quanto per la sua grande tradizione e storicità. In Valentino si fondono la figura classica del ronchér con quella moderna del produttore biologico, attento alle innovazioni e alla tecnica agricola. I ronchér non ci sono più, ma Musatti tiene viva l’abitudine dei bresciani di rifornirsi del vino dei Ronchi: settimanalmente, infatti, Valentino e sua figlia vengono a Brescia per consegnare i loro vini a ristoranti, osterie, gruppi d’acquisto e anche singole famiglie.
Vignaiolo d’altri tempi nell’affacciarsi al mercato, viticoltore d’avanguardia nell’accudire la vigna: per un prodotto di sicura tipicità.
BOTTICINO
Schiava, barbera, marzemino, sangiovese
Vino prodotto tradizionalmente da Musatti senza l’uso di legno e senza appassimenti. La qualità è fatta sopratutto in vigna, dove le vecchie viti attingono al calcare di Botticino presente nel sottosuolo. Vino franco, dal sapore asciutto e leggermente tannico, per abbinamenti classici: risotto con fagioli, arrosti e spiedo alla bresciana.