PRUNENT DIECIBRENTE VALLI OSSOLANE...

PRUNENT DIECIBRENTE VALLI OSSOLANE SUPERIORE 2017 Garrone

Cantine Garrone

Cantine Garrone

Domodossola (VB)

Disponibile
60,00 €
Tasse incluse

 

IL TERRITORIO

La Val d’Ossola è la valle più a nord del Piemonte, scavata tra imponenti montagne dal fiume Toce, che la percorre per tutta la sua lunghezza fino al Lago Maggiore, e dai suoi affluenti, che danno origine alle valli circostanti, perle di bellezza naturalistica. Il terreno umido e sabbioso del fondovalle è poco adatto all’agricoltura e ha sempre obbligato i contadini a spostarsi sui ripidi pendii esposti a sud. Il microclima dettato dalle montagne e mitigato dal vicino lago si è da sempre rivelato ideale per la viticoltura: la maturazione lenta e lo sbalzo termico tra il giorno e la notte (tipico degli ambienti montani) regalano infatti ai vini profumi e aromi straordinari. La difficoltà nella coltivazione e l’avvento delle industrie avevano però messo in secondo piano questa ricchezza, sopravvissuta solo grazie agli sforzi di poche decine di contadini che avevano continuato la produzione vinicola per il consumo famigliare.

CANTINE GARRONE

Garrone giungono in val d’Ossola dal Monferrato nel Novecento per vendere i propri vini e vi si stabiliscono divenendo vinificatori. Negli anni Novanta promuovono la nascita dell’Associazione Produttori Agricoli Ossolani, dando vita a un progetto di rilancio della viticoltura locale. La passione guida un manipolo di tenaci contadini, spingendoli a faticare in piccoli vigneti inerbiti e arrampicati su impervi terreni montani. Una passione pluricentenaria - riscoperta da giovani viticoltori - che permette la produzione di vini pregiati, nei quali si ritrova il profondo rispetto della natura, come nei tempi lontani.

I vitigni crescono su piccoli appezzamenti terrazzati, per la maggior parte coltivati nella tradizionale toppia (pergola), sostenuta da antiche colonne di sasso. La cantina di produzione è a Bisate di Crevoladossola e quella di affinamento a Oira di Crevoladossola. Qui c’è Cà d’Matè, una casa del 1500, le cui antiche cantine a volta rimangono naturalmente in condizioni di temperatura e umidità ottimali per l’affinamento dei vini. È qui infatti che Prünent, Cà d’Matè (che prende il nome dalla casa stessa) e Tarlap invecchiano in barrique e ovaline di rovere francese da 20 hl, affinché raggiungano la maturazione necessaria alla perfettaespressione dei profumi tipici dei vini dell’Ossola.

PRUNENT DIECIBRENTE

Le uve Prünent provengono tutte da un unico vigneto del 1920 coltivato a Pello di Trontano. Si tratta di una piccola produzione di solo 660 bottiglie, appunto dieci brente. La brenta era un'antica misura di capacità usata per il vino, un contenitore in legno impiegato di solito per il trasporto. È un vino setoso e appagante con fresche venature aspre, a ribadire il DNA del vitigno.

Tipologia di vino
Vino rosso fermo
Filosofia di produzione
Biologico non certificato
Regione
Piemonte
Zona di produzione
Valli ossolane
Uve
Nebbiolo Prunent
Gradazione alcolica
13,50 % vol.
Nazione
ITALIA
Formato
0,75 L
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Contiene Solfiti maggiori a 10 mg/litro in termini di SO2 totale
1066

Cantina aderente all’Associazione Produttori Agricoli Ossolani che oltre alle proprie uve vinifica le uve migliori provenienti da una sessantina di viticoltori, piccoli e piccolissimi. Il maggiore orgoglio dell'azienda è il Prünent, nebbiolo tradizionale dell’Ossola, vinificato per la maggior parte in purezza. Proviene da vigne in prevalenza antiche, nelle quali albergano, anche, piante centenarie “a piede franco”. Cantina garrone ha rilanciato la tradizione del vino d’Ossola declinandola al presente, con una dedizione totale alla qualità, suggellata nel 2009 dalla Denominazione d’Origine.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.