GRAPPA DI DURELLA GOBETTI 0,50 L...

GRAPPA DI DURELLA GOBETTI 0,50 L SACRAMUNDI

Sacramundi

Sacramundi

Chiampo (VI)

Ultimi articoli in magazzino
30,00 €
Tasse incluse

 

GRAPPA DI UVE DURELLA - 0,5 l

Questa è stata la prima grappa  ottenuta da vinaccie 100% Durella messa in commercio.
Le vinacce vengono selezionate direttamente in cantina, al momento della svinatura e immediatamente conservate in appositi contenitori stagni.
La conservazione della vinaccia è fondamentale per il corretto proseguimento della fermentazione e del successo della successiva distillazione. Così che si mantengano le caratteristiche e la tipicità della materia prima da cui sono originate.
questa materia prima viene nobilitatat dalla distillazione effettuata da Gobetti.

Gradazione alcolica
40% Vol
Formato
0,5 L
1821

SACRAMUNDI- CHIAMPO - Monti Lessini

I Monti Lessini sono un vasto altipiano prativo situato tra le provincie di Verona, Vicenza e Trento, dal quale scendono a pettine profonde vallate dette localmente vaj.
L’area collinare dei Lessini orientali, tra le province di Verona e Vicenza, è interessata dalla denominazione Monte Lessini DOC. Il vitigno base di questa denominazione è la durella, un autoctono a bacca bianca, il cui nome deriva probabilmente dalla consistenza della buccia e della polpa.
La varietà presenta tre tratti distintivi: una buccia spessa e ricca di tannini, un caratteristico sapore acidulo e una elevata acidità totale. Proprio i valori dell’acidità garantiscono una notevole longevità ai vini da durella e la rendono particolarmente adatta alla spumantizzazione. Le aree nelle quali è stato storicamente coltivato il vitigno sono due: nel veronese, l’alta Val d’Illasi, la Valle del Tramigna e i comuni più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino sono le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno. Nonostante l’origine quasi del tutto vulcanica, i suoli e le esposizioni presentano una rilevante diversità: queste differenze hanno indotto il Consorzio a suddividere la DOC in 15 sottozone. Fra di esse, una ci ha subito attratti: Chiampo. Nella valle del torrente Chiampo le componenti vulcaniche sono tra le più accentuate e la roccia basaltica è spesso presente già attorno ai 50 cm di profondità. Grazie a questi suoli poco fertili, le gradazioni zuccherine non arrivano mai a livelli elevati, mentre l’acidità resta sostenuta. Sacramundi trae il proprio nome da una località del comune di Chiampo con una radicata tradizione vitivinicola. È una giovane azienda che ha prima recuperato vecchi vigneti e che ha realizzato poi nuovi impianti nei terreni della ex cava Lovara, ormai dismessa. In Sacramundi vi è piena consapevolezza dell’unicum rappresentato dalla durella nel panorama viticolo italiano: l’acidità naturale del vitigno fa sì che l’uva, anche se portata a maturazione, mantenga caratteristiche ottimali per la spumantizzazione. Serve però la massima qualità in vigna: basse rese, nessun diserbo e pratiche agronomiche come inerbimento e sovescio che mettono la pianta in equilibrio.
La strada è tracciata: nessun compromesso, solo Metodo Classico, qualità e sperimentazione!

Product added to wishlist
Product added to compare.

Verifica dell'età

Devi avere almeno 18 anni per accedere a questo sito.
Confermi di avere più di 18 anni?