LUGANA SELVA 2019 Selva Capuzza Visualizza ingrandito

LUGANA SELVA 2019 Selva Capuzza

13,99 € tasse incl.

718

Nuovo prodotto

Selva Capuzza

San Martino della Battaglia - Desenzano (BS)

Maggiori dettagli

Caratteristiche

Tipologia di vino Vino bianco fermo
Viticultura ragionata
Uve Turbiana
Gradazione alcolica 13,00% vol.
Regione Lombardia
Zona di produzione Lago di Garda - Valtenesi
Formato 0,75 L
Nazione ITALIA
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze Contiene Solfiti maggiori a 10 mg/litro in termini di SO2 totale

Dettagli

Uno dei primissimi Cru nati in Lugana.
 
Prodotto dalla vinificazione di uve di Lugana ( Turbiana) in purezza coltivate in uno dei vigneti più particolari di tutta la zona Doc.

Il vigneto principale che dà il nome al Podere è caratterizzato da tre elementi fondamentali: l'elevazione tra i 110 ed i 125 mslm, l'inclinazione collinare e la ricca presenza di sasso a rendere più friabile e permeabile l'argilla.

Il suo nome "Selva Capuzza" trova proprio in questo riferimento ( Capuzza: Cappuccio) l'indicazione della sua particolare posizione.

Le uve sono raccolte a mano in cassette da 20 Kg e portate in cantina, dove vengono pressate a soffice.
Il mosto viene poi raffreddato ed illimpidito con la massima cura per dare poi corso alla fermentazione alcolica con lieviti selezionati.

Tutta la vinificazione si svolge in vasche in acciaio per proteggere ed esaltare le caratteristiche tipiche del vitigno, noto per la sua austerità.

Viene messo in bottiglia all'arrivo della stagione primaverile per poi affinare diversi mesi in cantina, dove attende di raggiungere l'equilibrio nel quale il vitigno mitiga la sua esuberanza e raggiunge quel bilanciamento tra sapidità e freschezza che fanno di questo vino espressione unica di questo territorio.
Prima dell'estate si presenta ancora nervoso, lineare, ancora di là dello sbocciare in quella che sarà la sua vera identità, che raggiungerà alla fine del caldo, ad un anno dalla vendemmia.

All'inizio delle brume autunnali il suo vigore sarà poi finalmente espresso in una più generosa ampiezza degli aromi che, sebbene sempre delicati, saranno bilanciati tra la mineralità ed il fruttato ( agrumi, pesca...). Si noteranno sentori vegetali, talvolta di salvia.

E' il gusto il piano espressivo più importante per questo vino: la sapidità resa fragrante dalla sua freschezza, l'ampiezza ed il calore vibrante che lo rendono unico nella sua capacità di armonizzare con il cibo senza essere eccessivamente invadente ma sottolineando e valorizzando i piatti dai quali sarà accompagnato.
Può maturare per diversi anni, svelandosi sempre più e sorprendendo.
La prima annata venne prodotta nel 1983.

Durante gli anni è stato premiato dai principali concorsi ed ha ricevuto continui riconoscimenti dalle più credibili e prestigiose guide enologiche.

30 altri prodotti della stessa categoria